Peter Kreeft
“La persona che commette il peccato dell’accidia può non fare nulla di visibilmente sbagliato. Tuttavia, rifiuta la presenza di Dio, rifiutando la gioia dell’amore.”
Peter Kreeft, Practical Theology: Spiritual Direction from Saint Thomas Aquinas
Peter Kreeft è un noto professore americano, filosofo, autore di più di 80 libri, convertito al cattolicesimo dal protestantesimo. Voce autorevole e sapiente nel panorama cattolico, le sue conferenze sono sempre piene di giovani e meno giovani, predica e insegna con fervore e sapienza. L’articolo è la traduzione curata da Opposto dell’originale disponibile al SEGUENTE LINK.
Di tutti i sette peccati capitali, l’accidia è il più distintamente moderno. Nulla distingue così chiaramente la società occidentale moderna da tutte le società precedenti quanto la sua accidia.
L’accidia non è semplicemente pigrizia. Ci sono due tipi di pigrizia, il primo dei quali è solo lieve, o peccato veniale, il secondo non è affatto un peccato. Non lavorare, o non lavorare duramente, ai compiti terreni buoni e necessari è un peccato veniale. Preferire i piaceri del riposo al sudore del lavoro necessario è irresponsabile e auto-indulgente; ma non è il peccato mortale dell’accidia. L’accidia è il rifiuto di lavorare al compito che ci è dato dal cielo.
Il secondo tipo di pigrizia appartiene a un temperamento flemmatico o lento, come è associato allo stile di vita dei climi caldi. “È un pomeriggio pigro d’estate” è un tipo di piacere, e la pigrizia non ha alcuna delizia. Rilassarsi non è pigrizia. La persona che non si rilassa mai non è un santo ma un irrequieto.
Ironicamente, spesso è proprio un irrequieto colpevole di accidia. E qui, alla fine, siamo pronti a chiarire l’affermazione paradossale fatta all’inizio, cioè che la modernità attivista è accidiosa, ponendo la domanda ovvia ma raramente posta: perché siamo così occupati? Perché, in questa grande era di dispositivi che ci fanno risparmiare tempo, nessuno ha tempo libero? Perché, ora che abbiamo la tecnologia per fare il nostro lavoro, la vita è più priva di tempo libero di quanto non lo sia mai stata nelle società pre-tecnologiche? Cosa stiamo nascondendo a noi stessi con tutto questo attivismo privo di scopo e non felice?
Ci stiamo nascondendo; stiamo nascondendo il vuoto a forma di Dio presente nei nostri cuori, il vuoto nelle fondamenta della nostra esistenza. Cerchiamo di tappare il buco con mille cose, ma sono tutte troppo sottili e fragili per tapparlo, e sappiamo che cadremo attraverso il buco se ci avviciniamo troppo. Quindi non lo facciamo. Evitiamo l’assenza di Dio così come la presenza di Dio. Siamo accidiosi.
C’è un profondo dolore spirituale nel cuore della civiltà moderna perché è la prima civiltà di tutta la storia che non sa chi è o perché è, che non può rispondere alle tre grandi domande: Da dove vengo? Perché sono qui? E dove sto andando?
Questo è la cosa più terrificante di tutte per noi, perché il nostro bisogno primario ci è negato, il nostro bisogno di significato. Questo è così grande che deve essere represso molto in profondità nell’inconscio dall’accidia, altrimenti impazziremmo. Quindi lo copriamo con mille affanni. Quindi, paradossalmente, è proprio la nostra stessa accidia che produce il nostro attivismo frenetico.
Anche la nostra lussuria è un copertura per la pigrizia. Tommaso d’Aquino spiega nella Summa come “qualcosa sorga dalla tristezza in due modi: in primo luogo, l’uomo evita tutto ciò che causa tristezza, in secondo luogo, si rivolge ad altre cose che gli danno piacere: così coloro che non trovano gioia nei piaceri spirituali [cioè la pigrizia] si rivolgono ai piaceri del corpo [la lussuria].” Come Walker Percy lo pone, poiché l’uomo moderno teme di essere un fantasma, deve assicurarsi della sua realtà attraverso la lussuria. I fantasmi non hanno erezioni.
Il volto familiare dell’accidia nel nostro mondo può essere identificato dalla seguente descrizione di Sant’Agostino: “una tristezza opprimente che pesa così tanto sulla mente di un uomo che non vuole fare nulla.” Ti suona familiare? È una descrizione abbastanza precisa e clinica di quello che chiamiamo depressione. È un sintomo o effetto della noia.
Ora, perché ci annoiamo? Perché questo fenomeno distintamente moderno? La stessa parola per descriverlo non esisteva nelle lingue premoderne anglosassoni! Soprattutto, come spieghiamo l’ironia che la stessa società che per la prima volta nella storia ha conquistato la natura attraverso la tecnologia e ha trasformato il mondo in un gigantesco parco di divertimento, in una sala giochi per bambini ricchi, la stessa società che ha meno motivo di annoiarsi, è la più annoiata? Perché un bambino americano che gioca con diecimila dollari di attrezzatura video è più annoiato di un bambino indiano che gioca con due bastoni e una pietra?
La risposta è inevitabile. C’è solo una cosa che non diventa mai noiosa: Dio. Il vuoto della dimensione di Dio in noi è infinito e non può essere riempito con nessun oggetto o azione finiti. Perciò se siamo annoiati con Dio, saremo annoiati con tutto. Perché come dice Sant’Agostino, chi ha Dio ha tutto; chi ha tutto tranne Dio non ha nulla; e chi ha Dio più tutto il resto non ha più di chi ha solo Dio.
L’uomo moderno ha accidia, cioè tristezza verso Dio, perché per quanto gli riguarda Dio è morto. È l’orfano cosmico. Nulla può prendere il posto del suo Padre morto; tutti gli idoli falliscono, e annoiano. Quando Dio è morto, è anche il tempo del crepuscolo degli dei.
[L’articolo è tratto dal libro, Back to Virtue, Capitolo 11, (c) 1992 Peter Kreeft, pubblicato da Ignatius Press, San Francisco.]
Se l’articolo ti è piaciuto, considera di fare una DONAZIONE al SEGUENTE LINK. Ci aiuterai a coprire i costi del sito internet, delle attrezzature per realizzare i podcast e il lavoro necessario. Ogni aiuto conta! Grazie!
Lascia un commento